Quale cellulare Samsung scegliere se si dà molto importanza all’aspetto gaming? La composizione 2D e 3D, sono gli elementi fondamentali che muovono un gioco, soprattutto se questo è caratterizzato da un notevole livello di dettaglio. Oggi più di sempre, i giochi per smartphone sono molto impegnativi per la parte hardware del proprio dispositivo. I giochi più popolari di guerra o simulazione automobilistica hanno raggiunto un livello altissimo di fedeltà nel gameplay; il supporto di alcune componenti si rivela fondamentale, onde evitare sovraccarichi sulla CPU che non riesce a stare dietro alla richiesta di elaborazione portata avanti dall’app. E’ bene essere consci del fatto che la fascia cui si deve fare riferimento non deve andare sotto quella medio – alta, onde evitare fastidiosi lag ed impuntamenti. In questo articolo vedremo quali sono i migliori smartphone Samsung adatti ad un utilizzo gaming.
Come scegliere uno smartphone adatto al gaming?
- Il processore (o CPU in gergo informatico)
- La scheda grafica (o GPU nel linguaggio informatico)
- Il quantitativo di memoria volatile (comunemente conosciuta come RAM).
Il secondo dei tre aspetti, la scheda grafica, riveste il nocciolo fondamentale della questione per ciò che riguarda la composizione delle immagini in 2D e 3D. Durante l’esecuzione di un gioco, questa componente è posta particolarmente sotto stress; scegliete sempre uno smartphone dotato di una buona GPU al fine di minimizzare il pericolo di rallentamenti fastidiosi durante il gameplay.
Il terzo ed ultimo degli aspetti da tenere in considerazione è il quantitativo di RAM. L’importanza sostanziale di questa componente risiede nel fatto che questa deve gestire in contemporanea i processi in esecuzione ed in background nel miglior modo possibile. Metaforicamente, la RAM aiuta il processore ed il GPU a “dirigere l’orchestra” di dati elaborati e da elaborare per le applicazioni correnti ed in esecuzione dietro le quinte.
Suggerimenti per un acquisto intelligente
Il consiglio principale è quello di non scendere mai sotto i 6 GB di memoria RAM, onde evitare impuntamenti o cali prestazionali improvvisi determinati da un’app in background o dall’eccessiva richiesta di potenza effettuata dall’app al dispositivo. Ulteriore suggerimento, è quello di non scendere sotto i 2,5 gHz di frequenza del processore; la potenza è il primo biglietto da visita per la performance di un gioco. Per ciò che concerne la GPU, i modelli equipaggiati accanto ai processori più performanti, sono altrettanto ottimi nell’eseguire composizioni 2D e 3D. Su questo aspetto (nel mondo degli smartphone Samsung), vi basterà capire quanta RAM e quale processore monta il telefono per capire la bontà dell’accoppiata.
Samsung Galaxy S20 Ultra
Il processore da 2,73 gHz di frequenza (octa – core) e 12 GB di RAM, vi accompagneranno nei vostri momenti di spensieratezza per un esperienza gaming senza precedenti. Le caratteristiche di questo top di gamma, sono assolutamente in regola per fornire sensazioni di fluidità molto spiccate, a tal punto da avvicinarsi al livello di dettaglio di un gioco da PC di qualche anno fa. Questo smartphone offre moltissime altre caratteristiche legate alla produttività, come ad esempio, la fotocamera da 108 mpx di risoluzione. Ecco a seguire le caratteristiche tecniche complete:
- Display 6,9″ QHD+ / 1440 x 3200 px.
- Fotocamera 108 Mpx ƒ/1.8.
- Frontale 40 Mpx ƒ/2.2.
- CPU octa 2.73 GHz.
- RAM 12 GB.
- Memoria interna 128 GB.
- Batteria 5000 mAh.
- Android 10.
Samsung Galaxy S20 FE
La RAM equipaggiata su questo modello è di 6 GB ed il processore lavora ad una frequenza di ben 2,84 gHz. Lo schermo misura 6,5″ pollici e gode delle stesse caratteristiche tecniche del fratello maggiore S20 Ultra, persino dei 120 Hz di frequenza del pannello display. Ecco a seguire tutte le caratteristiche tecniche di questo modello:
- Display 6,5″ FHD+ / 1080 x 2400 px.
- Fotocamera 12 Mpx ƒ/1.8.
- Frontale 10 Mpx ƒ/2.2.
- CPU octa 2.84 GHz.
- RAM 6 GB.
- Memoria interna 128 GB.
- Batteria 4500 mAh.
- Android 10.