Cellulari Samsung con schermo fino a 3,9 pollici: migliori prodotti di Giugno 2024, prezzi, recensioni

Prezzi e recensioni dei cellulari più piccoli di Samsung, quelli con schermo fino a 3,9 pollici. Sebbene oggi vadano di moda i telefoni giganti, qualcuno ancora preferisce quelli di dimensioni contenute perché sono più portabili e costano di meno. Attualmente Samsung costruisce soprattutto maxi-display, ma nella sua vasta collezione non mancano di certo tagli più piccoli. C’è perfino una revisione dei famosi telefoni a conchiglia che impazzavano negli anni ’90.

Samsung Galaxy Folder 2, il ritorno dei telefoni a conchiglia

I dispositivi a conchiglia hanno avuto il loro momento di gloria, poi sono scomparsi in favore di smartphone con schermi sempre più grandi. Samsung, tuttavia, non li ha completamente abbandonati. Dopo l’SM-W2017, ha annunciato l’arrivo del Galaxy Folder 2, un dispositivo 3G o LTE meno sofisticato, ma che sicuramente piacerà ai nostalgici.

Questo smartphone ha una tastiera fisica e un touchscreen da 3,8 pollici, non è l’ideale per guardare un film ma va bene per vedere foto, leggere messaggi o giocare. Però non uno dei giochi di ultima generazione, perché questo smartphone ha solo un processore Snapdragon 425 accompagnato da 2 GB di RAM.

Per quanto riguarda il sistema operativo, è Android 6.0 Marshmallow.

Il Samsung Galaxy Folder 2 ha 16 GB di spazio di archiviazione, espandibile fino a 256 GB con scheda micro SD e due sensori fotografici da 8 e 5 Mpix. Monta una batteria da 1950 mAh che consente una buona autonomia.

Samsung indica nella sua presentazione che questo smartphone offre un rapido accesso al tuo social network preferito e funziona con 15 suonerie con 13 livelli di volume.

Samsung Galaxy Pocket 2 e Samsung Galaxy Star

Il Samsung Galaxy Pocket 2 è un telefono cellulare Android con processore single-core da 1 GHz che svolge bene le sue funzioni. Questo dispositivo ha uno slot per scheda SIM e consente il download massimo fino a 21 Mbps per la navigazione in Internet, ma dipende anche dall’operatore.

La connettività è buona, con Bluetooth 4.0 A2DP, Wi-Fi 802.11 b/g/n (2.4 GHz), ma è assente la tecnologia NFC. Dal punto di vista fisico ha spessore di 11,7 millimetri, dimensioni (larghezza x lunghezza) 60,8 x 109,9 millimetri, peso 107 grammi.

Include sistema operativo Android 4.4.2 KitKat.

Monta un chipset a 32 bit Spreadtrum SC7715, processore a 1 GHz ARM single-core Cortex-A7, scheda grafica GPU ARM Mali-400, 512 MB di memoria RAM e memoria interna di 4 GB, di cui 2 GB disponibili. Ha uno schermo TFT LCD da 3,3 pollici touchscreen capacitivo multi-touch, con risoluzione di 240 x 320 pixel, densità dei pixel 121 PPI, colori del display 260mila.

Il Samsung Galaxy Star pesa 100 grammi, altezza 105 millimetri, larghezza 58 millimetri, spessore 11 millimetri. Display QVGA capacitivo, con accelerometro. La batteria Li-Ion è a 1200 mAH, sistema operativo Android 4.1 Jelly Bean, UI Touch, processore Cortex A5 da 1 GHz Single Core, GPU Mali 300, RAM 512 MB.

Ha 4 GB di memoria interna, supporta micro SD fino a 32 GB, connettività Bluetooth 4.0 A2DP Wi-Fi 802.11 b/g/n.

Samsung Rex 90

Quando Samsung ha presentato la serie REX, ha anche suscitato un dibattito se i telefoni cellulari sono ancora rilevanti in un momento in cui gli smartphone basati su Android stanno dominando il mercato. A Samsung piace chiamare questi telefoni intelligenti poiché ha aggiunto una serie di funzionalità e app, sebbene i telefoni non utilizzino un sistema operativo per smartphone.

Il Samsung Rex 90 è il top di gamma della serie REX e il design si basa sul Samsung Galaxy S III, Galaxy Note 2, Galaxy S Duos e il Galaxy Grand. Tuttavia, il Rex 90 è molto più spesso, anche se ha un fattore di forma più compatto. Ha una cornice di colore bianco, con un auricolare con finitura cromata e sensori sopra lo schermo da 3,5 pollici nella parte anteriore, insieme al marchio Samsung.

Presenta anche un tasto Home e tasti capacitivi per terminare le chiamate, rispondere o accedere ai registri.

A differenza degli smartphone Galaxy, i tasti capacitivi hanno segni d’argento. C’è una cornice cromata che separa la parte posteriore dalla parte anteriore, ma la finitura non è così liscia se la si confronta con i telefoni della serie Galaxy. Il Rex 90 ha un display HVGA capacitivo da 3,5 pollici con una risoluzione di 480 x 320 pixel e una profondità di colore di 262mila.

Per un telefono cellulare, il display è decente, il testo si legge bene mentre le immagini non sono granché. La visibilità al sole non è eccezionale e lo schermo riflette parecchio.

Samsung Galaxy Young

Il Samsung Galaxy Young è un telefono Android compatto da 3,27 pollici che è il fratello minore del Samsung Galaxy Fame e del Samsung Galaxy Ace 2. Come suggerisce il nome, si rivolge all’utente molto giovane e con poche esigenze.

Galaxy Young è un telefono molto semplice con una fotocamera da 3 megapixel e 4 GB di memoria interna.

Il Samsung Galaxy Young ha un design simile al Samsung Galaxy S III ridimensionato. È un piccolo telefono abbastanza tozzo rispetto agli enormi smartphone che sono comuni ora. Se le dimensioni da 3,27 pollici sono piccole per gli standard moderni, con uno spessore di 12,5 mm e un peso di 112 grammi è abbastanza massiccio.

Il retro leggermente curvo di Young lo rende più comodo in mano rispetto alla forma squadrata di altri cellulari. Nonostante la struttura in plastica, il Samsung Galaxy Young non è fragile.

Ex tecnico hardware e software con studi di ingegneria informatica alle spalle, mi dedico da tempo alla scrittura on-line e sono in procinto di iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti. Ho qualche anno di esperienza in diversi settori, ma l’informatica è quello che preferisco perché lo conosco sin dalla nascita dei PC negli anni ’80. Mi piace seguire l’evolversi di invenzioni e nuove tecnologie e tenermi aggiornato sull’uscita di nuovi prodotti sul mercato.

Back to top
Migliori Cellulari Android