Samsung o Apple, quale la migliore marca di cellulari?

Samsung o Apple, quale marchio scegliere? Quale – tra le due – è la migliore marca di cellulari? Chi minimamente segue il mondo della tecnologia, sa bene quanto la lotta tra questi due colossi sia perennemente accesa da ormai oltre un decennio. Sulla base di dati puramente oggettivi, si può affermare con sicurezza che si tratti di due modi pressoché opposti di concepire la telefonia mobile. Da un lato troviamo un marchio in grado di offrire una soluzione per qualsivoglia capacità economica; dall’altro vi è un colosso hi tech che offre pochi smartphone con prestazioni ed affidabilità da top di gamma. Nel presente articolo vedremo, quindi, i principali punti a favore (e a sfavore) di questi due importanti marchi che dominano da anni la scena della telefonia mobile mondiale. 

Samsung: panoramica generale, pregi e difetti

I cellulari Samsung hanno la caratteristica di equipaggiare il sistema operativo Android. Questo sistema consente di creare con molta facilità una linea di prodotti per tutte le tasche, grazie alla piattaforma Open Source su cui è basato (Linux). Insomma, che vogliate spendere poco o vogliate un top di gamma, il marchio coreano ha una soluzione ottima per qualsiasi utente. Una caratteristica peculiare di questi dispositivi è la possibilità (nel 90% dei casi) di espandere la memoria per mezzo di una scheda micro SD. Samsung è sempre stata molto favorevole al concetto di espansione di memoria: questa caratteristica dona una vita decisamente più prolungata al dispositivo in modo che l’utente eviti di trovarsi in affanno con un’eventuale carenza di spazio di memoria.
A seguire, ecco una sintetica serie di pregi e difetti di questo marchio.

Pregi:

  • Possibilità di personalizzare moltissimi aspetti del telefono. Seppur la personalizzazione richieda un minimo di conoscenze su come raggiungere i menù giusti per procedere a tale scopo, Samsung offre moltissime possibilità di personalizzazione. Potrete – volendo – creare un layout molto personale con i vostri colori e le vostre grafiche preferite!
  • Espansione della memoria tramite Micro SD. Come anticipato, Samsung prevede per la maggioranza dei dispositivi questa possibilità molto importante. I modelli top di gamma riescono a supportare sino a 1000GB di memoria (oltre a quella interna), proprio come un pc!
  • Varietà della gamma. Che la vostra scelta ricada su un dispositivo entry – level oppure su un modello più performante, Samsung offre prodotti di ottima fattura in qualsiasi fascia di prezzo.

Difetti:

  • Resa nel lungo periodo. La longevità dei dispositivi Samsung di fascia entry – level dipende molto dalle caratteristiche hardware. Un aggiornamento particolarmente importante o un’app particolarmente pesante, possono influire e non poco nella resa di lungo periodo.
  • Menù complicati da memorizzare. Per quanto Samsung abbia una User Interface molto amichevole con l’utente, le funzioni dei propri prodotti sono moltissime e in alcuni casi difficili da trovare all’interno del menù impostazioni.

Apple: panoramica generale, pregi e difetti

La casa di Cupertino ha moltissime peculiarità rinvenibili solo all’interno dei propri prodotti. Basti pensare al sistema operativo iOS (montato sugli smartphone Apple). Questo sistema è stato ideato ed installato esclusivamente per i propri prodotti della telefonia mobile. Semplicità d’uso è la parola d’ordine che guida lo spirito di questi prodotti; il menù delle applicazioni coincide con la schermata home e le impostazioni sono tutte riunite in una manciata di voci ben schematizzate. La personalizzazione non è il suo forte; qui si bada alla velocità d’esecuzione. Con pochissimi tocchi, infatti, potrete raggiungere l’app – o più in generale – la funzione che avete bisogno di utilizzare. 
Ecco a seguire, una sintetica lista dei principali punti di forza e di debolezza di questo marchio.

Pregi:

  • Fluidità del sistema. La velocità e la disinvoltura con cui questo dispositivo riesce a districarsi è davvero notevole. Tutte le funzioni sono studiate per essere raggiunte con il minor numero di tocchi possibile.
  • Qualità delle applicazioni. In molti casi è difficile notare la differenza tra app di sistema e app scaricate dall’App Store. Generalmente il livello è molto alto, e contribuisce in maniera sostanziale a conferire il concetto di fluidità precedentemente espresso.
  • Usabilità dei prodotti anche a distanza di anni dall’acquisto. Apple assicura una mole di “major update” davvero notevole; seppur il prezzo d’acquisto non sia di certo accessibile a tutti, è molto probabile che con un prodotto del marchio americano vi ritroviate per molto tempo con lo stesso cellulare senza accusare i colpi dell’età.

Difetti:

  • Mancanza della possibilità di espandere la memoria. Attenzione – in fase d’acquisto di un dispositivo Apple – a selezionare il quantitativo di memoria interna consono alle vostre esigenze!
  • Gamma di prodotti poco estesa. Seppur negli ultimi anni questa critica sia venuta leggermente meno grazie ad una rosa di prodotti più estesa tra cui scegliere, la soglia di accesso ad un cellulare Apple è mediamente molto più alta rispetto alla concorrenza.

Conclusioni: quale cellulare scegliere?

Per quanto qualcuno possa aspettarsi un verdetto a favore di uno o dell’altro brand, le uniche conclusioni realmente fattibili sono quelle secondo cui ogni marchio ha dei suoi punti a favore e a sfavore. Non esiste il prodotto migliore in assoluto, bensì, esiste il miglior smartphone in relazione alle vostre esigenze! La scelta – e il verdetto – spetta solo ai consumatori che toccano con mano nella quotidianità i prodotti di uno e dell’altro marchio.

Classe ’96, laureato in Scienze Politiche e Sociali, nutro una forte passione per il mondo della telefonia e tutte le novità legate al mondo dell’elettronica. Ho una grande passione per la musica, il mondo dell’automobilismo, e la scrittura; suono la chitarra, compongo e m’interesso di tutto ciò che desta la mia curiosità!

Back to top
Migliori Cellulari Android